
Associazione Italiana
Psicologia Giuridica
L’Associazione, il cui attuale Consiglio Direttivo è composto da figure di spicco del mondo accademico e professionale, si pone lo scopo di elevare gli standard qualitativi dello Psicologo Forense e garantire, attraverso la presenza di esperti in discipline e materie psicologiche, giuridiche e psicologico-giuridiche, un confronto e un sostegno continuo agli associati. Si presenta, quindi, come punto di riferimento culturale per psicologi, giuristi e operatori giudiziari. Attraverso attività di ricerca, formazione e promozione nel campo della Psicologia Giuridica, l’AIPG si pone come obiettivo arrivare ad una normativa nazionale che accomuni tutti gli studiosi della materia. Per raggiungere tale scopo l’AIPG svolge convegni, corsi di formazione, specializzazione e aggiornamento secondo programmi che sono di volta in volta stabiliti dal Consiglio Direttivo. L’AIPG promuove, inoltre, tutte quelle iniziative culturali che siano finalizzate a un aggiornamento e a una sistematizzazione della Psicologia Giuridica stabilendo e mantenendo contatti e scambi con Istituzioni similari nazionali ed estere. Sorveglia che, da parte dei propri Soci, vengano osservate le norme deontologiche stabilite dall’Ordine Nazionale degli Psicologi.